Stats Tweet

Fraunhofer, Joseph.

Fisico tedesco. Quando aveva 14 anni, la sua casa crollò, e l'Elettore di Baviera prese sotto la propria protezione F., unico sopravvissuto. Acquistata una macchina per la fabbricazione delle lenti, si dedicò a esperienze di ottica, sviluppando nel frattempo le proprie cognizioni matematiche. Nel 1815, provò che le righe nere dello spettro solare sono più numerose di quanto supponesse Wollaston che le aveva scoperte nel 1802. Approfondì poi i suoi studi, di cui affidò i risultati all'opera intitolata Nuova modificazione della luce. I suoi lavori sull'analisi spettroscopica sono documentati negli Scritti sulle righe spettrali e sui micrometri. Determinò gli indici di rifrazione delle luci di vario colore, e studiò la distribuzione dell'intensità luminosa nei diversi punti dello spettro. Applicò le proprie scoperte a ricerche di astronomia fisica; perfezionò i microscopi allora in uso ed inventò i reticoli di diffrazione. Nel 1823 fu nominato conservatore del gabinetto di fisica di Monaco (Straubing, Baviera 1787 - Monaco 1826).